Benvenuti nella guida sul come discutere la tesi, un passo cruciale nel tuo percorso accademico. In questo articolo, ti darò alcuni consigli per prepararti in modo efficace e affrontare con successo la discussione della tua tesi.
La tua tesi rappresenta il culmine di anni di studio e ricerca, e una discussione ben preparata può fare la differenza. Continua a leggere per scoprire come affrontare questo importante passaggio con fiducia.
La discussione
La discussione della tesi è un momento chiave in cui dovrai presentare e difendere le tue ricerche davanti a un pubblico, solitamente composto da professori e compagni di corso. È un’opportunità per dimostrare la tua competenza nel campo di studio e condividere le tue scoperte con la comunità accademica.
La discussione della tesi può sembrare una montagna insormontabile, ma con la giusta preparazione e le informazioni corrette, puoi affrontarla con sicurezza.
Inizia a scrivere il discorso
Conoscere l’argomento e saperlo presentare sono due cose completamente diverse. L’emozione, l’ansia, la paura, può farti dimenticare cose essenziali e ricordare cose meno essenziali.
La scrittura del discorso per discutere la tesi ti servirà per familiarizzare con la tua discussione e ti aiuterà a difenderla.
A discorso terminato, leggilo più volte con la velocità con cui sei abituato a parlare, aggiungi le normali pause e cronometrati. Fallo più e più volte fino a familiarizzare con il testo.
Il tempo per discutere la tesi non è infinito, di solito va dai 10 ai 20 minuti. Informati sul tuo e preparati una discussione che sia della stessa durata. Leggila e cronometrati, se è troppo corta allora dovrai integrarla, viceversa dovrai tagliarla.
Assolutamente da evitare che il presidente ti interrompa e ti dice che il tempo a tua disposizione è terminato, e tu, non eri neppure arrivato alla conclusione.
Fai ascoltare la tua discussione ad altri, amici, parenti, partner. Alla fine chiedi loro se hanno capito il tuo lavoro e se sei stato chiaro nelle conclusioni. Fatti dire se hanno avuto dubbi o se qualcosa è poco chiaro.
La struttura per discutere la tesi
L’incipit, l’inizio
Crea una struttura al tuo discorso iniziando dal titolo della tua tesi come incipit. Parti dal titolo in questo modo potrai parlare del percorso che hai fatto, dei motivi che ti hanno fatto scegliere quella ricerca, dell’occasione che ti ha spinto ad occupartene, (es.: un tirocinio), il fine/i verso i quali ti sei orientato.
Descriviamo il metodo
Parla del metodo che hai utilizzato per la tua ricerca. Gli strumenti che hai utilizzato per raccogliere e analizzare i dati della ricerca.
Prima di iniziare a parlare dei capitoli, enuncia in modo chiaro i limiti nei quali si è rimasti per la ricerca. Delimita chiaramente il perimetro che hai utilizzato, questo è molto importante per tutelarti da eventuali obiezioni.
Riassumiamo i capitoli
Dopo aver parlato del metodo, fai una breve descrizione dei capitoli. Devi creare un discorso lineare e logico che parte da un punto e finisce ad un altro. Non scegliere pezzi a caso dalla tua tesi che non hanno una connessione tra quello che avevi appena detto e quello che viene in seguito.
Hai davanti a te la tesi completa, riassumi le parti e mettili in sequenza, il risultato finale deve essere simile ad una storia, con la differenza che non inizia con “c’era una volta” e non finisce con “vissero felici e contenti”.
Parliamo delle conclusioni
A questo punto parla delle conclusioni a cui sei giunto, se ci sono ancora orizzonti aperti da esplorare. Se hai la possibilità di fare esempi concreti, di citare episodi, dati o citazioni che danno senso e rafforzano il tuo discorso, inseriscili.
Consigli
La tua discussione sarà accompagnata da una presentazione con un numero di slide stabilite dall’Università. Inserisci nelle slide quei percorsi ostici da ricordare, date, numeri o nomi che fai fatica a memorizzare.
Sfrutta il potere delle slide per aiutari nel discorso
Ciò che non occorre dire non diciamolo. Se ci sono degli argomenti su cui non ci sentimo forti, se questi non sono essenziali, evitiamoli. Se non necessario non parliamone.
In questo modo eviteremo osservazioni o domande su una parte della tesi dove ci sentiamo più deboli.
La discussione è finita….ed ora?
A questo punto le gambe iniziano a tremare e tu stai iniziando a guaradare i membri della commissione uno ad uno aspettando la domanda o qualche osservazione.
Se ricevi delle osservazioni, anche forti, non agitarti. Se l’osservazione non richiede una replica e se non ti viene chiesto espressamente di replicare, non farlo. Evita di dire qualcosa che può creare ulteriori osservazioni o domande non gradite. Se invece ti viene chiesto di replicare, tu ringrazierai per l’osservazione e replicherai.
Quando riceverai una domanda dalla commissione, ascolta attentamente e stai tranquillo perchè la risposta è dentro la tesi e quindi dentro di te.
Ma, (c’è sempre un ma), se riceverai una domanda che non fà riferimento al tuo perimetro di studio, (quello che hai enunciato quando parlavi del metodo), allora rispondi ma sottolinea che non hai fatto ricerche in merito o che non hai trattato quell’argomento in quanto non era stato incluso nella ricerca per x motivi, (fuori limite temporale, argomento fuori tema, argomento che sono stati esclusi nella metodologia della tesi, etc.).
La discussione della tesi può sembrare intimidatoria, ma con una preparazione adeguata e la giusta mentalità, puoi affrontarla con successo.
Mantieni la fiducia, preparati in modo approfondito e ricorda che questa è un’opportunità per condividere la tua passione e le tue scoperte con il mondo accademico. Mantieni il focus sulla tua tesi e il successo sarà alla tua portata.
Approfondimenti
- Università e Dipartimenti Accademici: Molte università forniscono guide e risorse specifiche sulla discussione della tesi. Consulta il sito web della tua università e cerca le linee guida e i materiali di supporto disponibili nel tuo dipartimento.
- Libri Accademici: Libri specializzati sull’argomento della discussione della tesi possono offrire dettagliate strategie e consigli. “How to Write and Publish a Scientific Paper” di Robert A. Day e Barbara Gastel.
- Siti Web Accademici: Siti web come ResearchGate, Academia.edu e JSTOR contengono articoli, ricerche e guide scritte da esperti in campo accademico.
- Guide Online: Esistono numerose guide online sulla discussione della tesi. Ad esempio, puoi consultare risorse come il “Graduate School Thesis and Dissertation Handbook” della Purdue University.
Se hai trovato interessante questo articolo, lasciami un commento e se hai voglia di dare un occhiata a quello che scrivo ti invito a guardare il mio blog.
Perché Semplicemente io? Non ho la presunzione di insegnare nulla ma semplicemente di condividere quello che ho imparato lungo la strada.. perché spesso ha aiutato me e penso che possa aiutare anche agli altri.
Un abbraccio e buon blogging ma soprattutto buona vita a te.
0 commenti