Come Scrivere una Revisione della Letteratura

da | Blogging

Guida completa alla revisione della letteratura: metodi e tecniche

Introduzione

La revisione della letteratura è una componente fondamentale della ricerca scientifica, inclusa la ricerca infermieristica. Attraverso una revisione sistematica e accurata della letteratura esistente, i ricercatori sono in grado di esaminare le evidenze precedenti, valutare la validità e l’affidabilità delle fonti e trarre conclusioni basate sulle conoscenze disponibili.

Questo articolo fornirà una guida completa su come scrivere una revisione della letteratura di successo, fornendo metodi, tecniche e fondamenti della ricerca infermieristica correlati.

Nella sezione di introduzione della tua revisione della letteratura, presenti i seguenti elementi IMRaD:

  • Background: Fornisci un contesto generale dell’argomento e sottolinea l’importanza della revisione della letteratura nel campo dell’infermieristica.
  • Scope: Descrivi l’obiettivo della tua revisione della letteratura e la domanda di ricerca che intendi affrontare.
  • Rationale: Motiva il motivo per cui è necessaria una revisione della letteratura, identificando le lacune o le controversie esistenti nella letteratura esistente.

1. Fondamenti di Ricerca Infermieristica

Prima di intraprendere la stesura di una revisione, è importante comprendere i fondamenti della ricerca infermieristica. Questi includono:

  • Problema di ricerca: Identifica e definisce chiaramente il problema di ricerca che vuoi affrontare nella tua revisione della letteratura. Il problema dovrebbe essere specifico, rilevante per l’infermieristica e basato su evidenze o lacune nella conoscenza attuale.
  • Domanda di ricerca: Formula una domanda di ricerca chiara e concisa che guidi la tua revisione della letteratura. La domanda dovrebbe essere strutturata utilizzando l’acronimo PICO (Partecipanti, Intervento, Confronto, Outcome) per identificare i principali elementi della ricerca.
  • Identificazione delle fonti: Scegli fonti di informazione affidabili e pertinenti per la tua revisione della letteratura. Queste possono includere articoli accademici, riviste specializzate, libri e basi di dati scientifiche.
  • Analisi critica: Valuta criticamente le fonti di informazione selezionate, considerando l’autore, la validità, la metodologia utilizzata e i risultati presentati. Assicurati di includere solo studi di alta qualità e affidabilità nella tua revisione.
revisione della letteratura con computer e libri
Come Scrivere una Revisione della Letteratura 3

2. Metodi e Tecniche per la Revisione della Letteratura

Nella fase di scrittura di una revisione, è importante seguire un processo strutturato per garantire un’analisi accurata ed esaustiva delle evidenze disponibili. Ecco alcuni metodi e tecniche utili:

2.1 Selezione e Organizzazione delle Fonti

  • Ricerca sistematica: Esegui una ricerca sistematica delle fonti di informazione pertinenti al tuo argomento di ricerca. Utilizza basi di dati specializzate, motori di ricerca accademici e riferimenti bibliografici per identificare gli studi più rilevanti.
  • Inclusioni ed Esclusioni: Stabilisci criteri chiari per l’inclusione o l’esclusione degli studi. Questi criteri possono essere basati sulla tipologia di studio, l’anno di pubblicazione, la popolazione di studio e altre caratteristiche rilevanti.
  • Organizzazione delle fonti: Utilizza strumenti come software di gestione delle citazioni o tabelle per organizzare le fonti selezionate. Crea categorie o temi pertinenti per raggruppare gli studi in base alle loro caratteristiche e argomenti trattati.

2.2 Analisi e Sintesi delle Evidenze

  • Valutazione critica: Valuta criticamente gli studi inclusi nella tua revisione, considerando la qualità metodologica, la coerenza dei risultati e la rilevanza per la tua domanda di ricerca. Utilizza strumenti come le checklist di valutazione della qualità degli studi per guidare la tua analisi.
  • Sintesi delle evidenze: Sintetizza le evidenze provenienti dagli studi selezionati, evidenziando i principali risultati, le differenze significative e le eventuali controversie. Utilizza tabelle, grafici o diagrammi per presentare chiaramente le informazioni raccolte.
  • Identificazione di lacune: Identifica eventuali lacune nella letteratura esistente e evidenzia le aree che richiedono ulteriori ricerche. Suggerisci possibili direzioni future per la ricerca infermieristica basandoti sulle tue conclusioni.
revisione della letteratura - libri con lente ingrandimento
Come Scrivere una Revisione della Letteratura 4

3. Conclusioni

La scrittura di una revisione richiede una rigorosa analisi e sintesi delle evidenze disponibili, insieme a una valutazione critica delle fonti selezionate. È fondamentale seguire un approccio sistematico e organizzato per garantire la validità e l’affidabilità della tua revisione.

Utilizzando i metodi e le tecniche descritte in questo articolo, sarai in grado di produrre una revisione della letteratura completa e informativa, fornendo una base solida per la ricerca infermieristica futura.

Risorse aggiuntive:

Fonti di approfondimento

Ecco alcune fonti che puoi consultare per approfondire l’argomento della revisione della letteratura e dei fondamenti della ricerca infermieristica:

  1. Fink, A. (2014). Conducting Research Literature Reviews: From the Internet to Paper. SAGE Publications.
  2. Greenhalgh, T. (2014). How to Read a Paper: The Basics of Evidence-Based Medicine. John Wiley & Sons.
  3. Higgins, J. P., & Green, S. (Eds.). (2011). Cochrane Handbook for Systematic Reviews of Interventions. John Wiley & Sons.
  4. Polit, D. F., & Beck, C. T. (2021). Nursing Research: Generating and Assessing Evidence for Nursing Practice. Wolters Kluwer.
  5. Whittemore, R., & Knafl, K. (2005). The integrative review: updated methodology. Journal of advanced nursing, 52(5), 546-553.
  6. Grant, M. J., & Booth, A. (2009). A typology of reviews: an analysis of 14 review types and associated methodologies. Health Information & Libraries Journal, 26(2), 91-108.
  7. Moher, D., Liberati, A., Tetzlaff, J., & Altman, D. G. (2009). Preferred reporting items for systematic reviews and meta-analyses: the PRISMA statement. PLoS medicine, 6(7), e1000097.

Se hai trovato interessante questo articolo, lasciami un commento e se hai voglia di dare un occhiata a quello che scrivo ti invito a guardare il mio blog.

Perché Semplicemente io? Non ho la presunzione di insegnare nulla ma semplicemente di condividere quello che ho imparato lungo la strada.. perché spesso ha aiutato me e penso che possa aiutare anche agli altri.

Un abbraccio e buon blogging ma soprattutto buona vita a te.

Se ti è piaciuto questo post, clicca MI PIACE  qui sotto

ETF: La Guida Essenziale per Investire

ETF: La Guida Essenziale per Investire

Negli ultimi decenni, gli Exchange Traded Funds (ETF), noti anche come fondi di investimento passivi negoziati in Borsa, sono diventati popolari tra...

Guida ai mercati finanziari

Guida ai mercati finanziari

Navigare nel vasto mondo dei mercati finanziari può sembrare un'impresa ardua per i neofiti, ma con la giusta guida e comprensione dei concetti...

Il Potere del Carisma

Il Potere del Carisma

Il Potere del carisma: immagina di entrare in una festa o in una riunione, la stanza è piena di persone, chiacchiere e risate, ma c'è una persona...

Come discutere la tesi – Guida

Come discutere la tesi – Guida

Scopri come prepararti efficacemente e condurre con successo la discussione della tua tesi. Suggerimenti e strategie chiave per una discussione di successo

Chi Sono
luigi villani
Luigi Villani

Sono un blogger, youtuber, opinionista e ......  Appassionato di marketing, tecnologia, digitale e comunicazione. Studio e sperimento e quando posso aiutare qualcuno sono contento di poterlo fare. Nel tempo libero mi alleno per dimagrire, ma questa è tutta un’altra storia…

carisma

Il Potere del Carisma

Il Potere del carisma: immagina di entrare in una festa o in una riunione, la stanza è piena di persone, chiacchiere e risate, ma c'è una persona...

discutere tesi

Come discutere la tesi – Guida

Scopri come prepararti efficacemente e condurre con successo la discussione della tua tesi. Suggerimenti e strategie chiave per una discussione di successo

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This