Il Potere del Carisma

da | Psicologia

Immagina di entrare in una festa o in una riunione, la stanza è piena di persone, chiacchiere e risate, ma c’è una persona che brilla più di tutte le altre.

È quella persona che sembra catturare ogni sguardo e monopolizzare l’attenzione, non importa dove ti trovi nella stanza, è impossibile non notarla.

Quando questa persona parla, le parole scivolano via con una fluidità straordinaria, ed ogni frase è avvincente. Ride e scherza con facilità, e chiunque la circondi sembra essere affascinato dalla sua presenza. È come se avesse un magnetismo innato che attira le persone, e riesce a rendere ogni conversazione interessante e coinvolgente.

Il linguaggio del corpo è aperto e accogliente, il sorriso è genuino e contagioso. E mentre gli altri partecipanti possono sforzarsi di trovare il loro posto nella conversazione, questa persona non ha bisogno di fare alcuno sforzo. Sembra che tutto venga naturale, e la gente, affascinata, si raccoglie intorno a lui, desiderosa di far parte del suo mondo, anche solo per un momento.

In quella folla, ti senti un po’ più invisibile, ma allo stesso tempo, sei incuriosito e attratto da quella presenza magnetica. È una miscela di ammirazione e desiderio di capire come riesce a essere così incredibilmente coinvolgente.

carisma di se stesso
Il Potere del Carisma 2

Il Carisma

Se proviamo a definire la parola “carisma”, probabilmente ci verranno in mente molti nomi di personaggi importanti o famosi; ad esempio, Winston Churchill, Barack Obama, Elon Musk, Martin Luther King, Lady Diana, Steve Jobs, ecc.

Ma che cosa hanno in comune questi grandi personaggi del presente e del passato?

La risposta è molto semplice: il CARISMA.

Termine greco che significa “grazia”, “dono”, la capacità di influenzare gli altri e fare da traino nei momenti difficili.

La lingua greca è estremamente articolata e il termine “carisma” ha diversi significati, tra cui anche la capacità di profetizzare e compiere miracoli. Per i Greci, individui dotati di carisma erano rari.

In epoca moderna, più precisamente agli inizi del XX secolo, il sociologo tedesco Max Weber (1864-1920) ha posto l’accento sull’importanza del riconoscimento del ruolo di una persona carismatica da parte degli altri, che sono destinati a seguirla: i “discepoli”. In questo contesto, l’individuo dotato di carisma diventa a tutti gli effetti un leader.

Esiste il gene del Carisma?

Uno studio del 2013, pubblicato sulla rivista The Leadership Quarterly da un gruppo di ricercatori guidati da Jan-Emmanuel De Neve, professore di Political Economy and Behavioral Science all’University College di London, ha offerto una risposta interessante: il gene rs4950, che influisce sul recettore dell’acetilcolina, un neurotrasmettitore cruciale. Questo gene è associato a caratteristiche di personalità come la perseveranza nel perseguire obiettivi e la capacità di provare empatia.

Possedere questo gene non equivale automaticamente a essere un leader carismatico, ma indica una predisposizione fisiologica al carisma che necessita di essere coltivata e sviluppata.

Non sorprende quindi che in tutti gli studi scientifici e articoli di ogni epoca si evidenzino i legami tra i termini “carisma” e “leader”.

Si può diventare carismatici?

Alcuni di noi sono visti come più carismatici, mentre altri sono percepiti come meno influenti e timidi. Ma possiamo in qualche modo plasmare la nostra personalità?

È possibile essere una persona carismatica e acquisire quel carisma naturale che tanto attrae gli altri? Una persona carismatica sprigiona fascino, eleganza, carattere e armonia.

Il carisma è una competenza trasversale che include tutti quei tratti e comportamenti che rendono una persona credibile, autorevole e affascinante agli occhi degli altri.

Le persone carismatiche attirano la nostra attenzione e ammirazione, ci fanno venire voglia di identificarci in loro. Hanno un magnetismo unico che attrae gli altri e un’accattivante fiducia in sé stessi. Potremmo stare ore e ore a parlare con loro o semplicemente a goderci la loro compagnia. Sono persone che, consapevolmente o meno, sono al centro dell’attenzione in occasione di riunioni e feste; ma non per grida o eccessi, ma per il semplice fatto stesso di esserci!

Sono assertive, sicure, stimolanti e calorose. Hanno una spiccata inclinazione all’ascolto degli altri e hanno una grazia innata che rapisce letteralmente le altre persone con cui hanno a che fare.

Quello che forse non sai ancora è che anche tu puoi sviluppare lo stesso fascino, carisma e abilità nell’attrarre naturalmente e senza sforzo i tuoi interlocutori. Non è un privilegio riservato a pochi fortunati, ma piuttosto una capacità che può essere coltivata e perfezionata con impegno e dedizione.

Il carisma deriva unicamente da te stesso, dalle tue risorse e soprattutto dal modo in cui scegli di esprimerle e svilupparle. Infatti, ciò che davvero distingue una persona carismatica è l’allenamento e lo sviluppo continuo del proprio carisma attraverso esercizi costanti. Se desideri diventare una persona carismatica, devi allenare il tuo carisma. Come fare?

Come allenare e aumentare il tuo carisma

Sulla base degli studi di PNL (Programmazione Neuro Linguistica), e osservando i modelli di comportamento delle persone eccellenti, sono state individuate alcune azioni concrete che possono aiutarti a tirare fuori il carisma che hai dentro. Applicando queste azioni, vedrai immediatamente un notevole cambiamento e darai inizio al tuo vero percorso verso l’eccellenza personale e professionale.

1. Mostra sicurezza in te stesso

Comunica fiducia e sicurezza attraverso le tue azioni, comportamenti e linguaggio del corpo. Metti in evidenza i tuoi punti di forza, mostrando tutta la tua autostima. La fiducia in te stesso è fondamentale per lasciare un’impressione positiva e influenzare positivamente gli altri.

2. Sii ottimista e costruttivo

Mantieni un atteggiamento positivo e costruttivo. Evita di criticare gli altri o di parlare male di loro. Concentra la tua comunicazione su aspetti positivi e incoraggianti. Mantenere un tono ottimista e positivo durante le conversazioni crea un’atmosfera piacevole e stimolante.

3. Coerenza nel linguaggio del corpo

Il tuo linguaggio del corpo dovrebbe riflettere sicurezza e positività. Mantieni una postura eretta e aperta, trasmetti autostima con una stretta di mano ferma e decisa, e mantieni il contatto visivo per dimostrare interesse e fiducia.

4. Fai sentire speciale la persona con cui parli

Dimostra sincerità e interesse genuino per la persona con cui stai interagendo. Ascolta attivamente e fai domande che mostrino il tuo interesse. Creare un ambiente in cui gli altri si sentono apprezzati contribuisce a stabilire relazioni significative e durature.

5. Utilizza lo spirito e l’autoironia

Essere spiritosi e autoironici può rendere le interazioni più piacevoli e coinvolgenti. Usa l’umorismo per creare connessione e alleggerire l’atmosfera, dimostrando umiltà e apertura mentale. Evita però l’ironia che potrebbe ferire gli altri.

6. Coinvolgi le persone, usa empatia e autenticità

Mostra empatia e sincerità nelle tue interazioni. Dimostra interesse per le esperienze e i sentimenti degli altri, creando un legame più profondo e significativo. Adattati ai diversi contesti e argomenti di conversazione per creare un’atmosfera stimolante.

7. Sorridi sinceramente e spontaneamente

Il sorriso è un potente strumento per comunicare positività e apertura. Sorridi sinceramente durante le interazioni per dimostrare il tuo atteggiamento positivo e la tua autenticità. Evita sorrisi forzati o finti, poiché possono essere percepiti negativamente.

8. Un linguaggio raffinato ma comprensibile

È fondamentale dimostrare di essere preparati e di avere un vocabolario ricco e vario. Le persone carismatiche possiedono eccellenti doti comunicative e fanno in modo che gli altri apprezzino le loro idee. Per ottenere questo risultato, adottano un linguaggio semplice, chiaro e accessibile a tutti, ma che al contempo dimostra una profonda conoscenza e padronanza dell’argomento.

Bisogna fare attenzione a non atteggiarsi da eruditi: usare parole troppo complicate, eccessive o tecniche può farvi sembrare pedanti o arroganti. Un ulteriore metodo per sviluppare il proprio carisma è rispettare sempre i turni di parola e non interrompere gli altri, anche se si è in disaccordo. In aggiunta, è importante evitare di criticare le opinioni altrui; invece, utilizzate ingegno e creatività per offrire una prospettiva diversa o per arricchire le idee dell’interlocutore.

La buona educazione è fondamentale per assicurarsi che le vostre parole vengano rispettate e che il pubblico presti attenzione a ciò che dite. È consigliabile utilizzare il termine “noi” anziché “io”, poiché in questo modo gli altri percepiranno che gli obiettivi sono condivisi.

9. Volume e Tono della Voce

Quante volte ti è capitato di ascoltare politici pronunciare frasi prive di senso, applaudendoli comunque per il tono utilizzato?

Questo accade perché il modo in cui si dice qualcosa è tanto importante quanto il contenuto stesso. Il segreto sta nel non esitare, parlando in modo fluido e con un ritmo costante. Le pause che inserirete cattureranno l’attenzione dei vostri ascoltatori. Quindi, cercate di introdurre nel modo giusto i messaggi chiave, quelli che desidi rimangano impressi nella mente del vostro pubblico.

Parlare troppo velocemente o troppo lentamente genera sfiducia o irritabilità, così come usare un tono eccessivamente alto o basso. Certo, per pronunciare le parole chiave del discorso puoi aumentare leggermente il volume, in modo che sembri naturale.

Mettendo in pratica queste azioni, noterai subito un grande cambiamento nel modo in cui gli altri ti percepiscono e nel tuo stesso approccio alle relazioni.


Se hai trovato interessante questo articolo, lasciami un commento e se hai voglia di dare un occhiata a quello che scrivo ti invito a guardare il mio blog.

Perché Semplicemente io? Non ho la presunzione di insegnare nulla ma semplicemente di condividere quello che ho imparato lungo la strada.. perché spesso ha aiutato me e penso che possa aiutare anche agli altri.

Un abbraccio e buon blogging ma soprattutto buona vita a te.

Se ti è piaciuto questo post, clicca MI PIACE  qui sotto

Come discutere la tesi – Guida

Come discutere la tesi – Guida

Scopri come prepararti efficacemente e condurre con successo la discussione della tua tesi. Suggerimenti e strategie chiave per una discussione di successo

Diventa un Leader Carismatico e Ispiratore

Diventa un Leader Carismatico e Ispiratore

Essere leader carismatico non riguarda solo l’autorità, ma la capacità di guidare gli altri con passione, empatia e autenticità. Trasmettere motivazione e ispirazione

Esplorando l’Eccellenza al Borgia Milano

Esplorando l’Eccellenza al Borgia Milano

Scopri il Ristorante Borgia Milano, guidato dal titolare Edoardo Borgia e dal talentuoso chef Giacomo Lovato, dove l’arte culinaria incontra l’eccellenza dei vini.

Il Blanc de Morgex et de la Salle

Il Blanc de Morgex et de la Salle

Blanc de Morgex et de la Salle, prodotto nella scenografica regione alpina. Esplorate la storia, produzione, i produttori rappresentativi e l’unicità della varietà d’uva utilizzata

Chi Sono
luigi villani
Luigi Villani

Sono un blogger, youtuber, opinionista e ......  Appassionato di marketing, tecnologia, digitale e comunicazione. Studio e sperimento e quando posso aiutare qualcuno sono contento di poterlo fare. Nel tempo libero mi alleno per dimagrire, ma questa è tutta un’altra storia…

discutere tesi

Come discutere la tesi – Guida

Scopri come prepararti efficacemente e condurre con successo la discussione della tua tesi. Suggerimenti e strategie chiave per una discussione di successo

mobbing pedine su un tavolo

Perché devo subire il mobbing?

Scopri come affrontare il mobbing e riconquistare la tua libertà personale e professionale. Strategie efficaci e consigli preziosi per superare questa esperienza

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This