Perché devo subire il mobbing?

da | Psicologia

Affrontare il problema e riprendere il controllo della propria vita

Il mobbing è un fenomeno estremamente diffuso e dannoso che colpisce molte persone sul posto di lavoro. Trovarsi vittime di mobbing può essere estremamente frustrante, demoralizzante e destabilizzante.

Tuttavia, è importante capire che non sei solo e che esistono modi per affrontare questa situazione e riprendere il controllo della tua vita.

Conoscere i tuoi diritti, sviluppare una solida rete di supporto e investire nel tuo benessere psicologico ed emotivo sono solo alcuni dei passi fondamentali che puoi intraprendere per liberarti dall’oppressione del mobbing.

Capire i suoi effetti distruttivi

Cos’è e come si manifesta

Il mobbing è una forma di violenza psicologica e sociale che si verifica sul posto di lavoro. Si tratta di un comportamento aggressivo e ripetitivo da parte di una o più persone nei confronti di un individuo specifico. Il mobbing può assumere diverse forme, tra cui:

  • Insulti, umiliazioni e offese costanti.
  • Isolamento sociale e esclusione dal gruppo.
  • Riduzione del ruolo e delle responsabilità lavorative.
  • Sabotaggio delle prestazioni lavorative.
  • Diffamazione e divulgazione di voci false.
  • Minacce e intimidazioni.

Gli effetti sulla salute e il benessere

Il mobbing può avere conseguenze devastanti sulla salute e il benessere delle persone coinvolte. Le vittime spesso sperimentano sintomi come ansia, depressione, insonnia, problemi di concentrazione e bassa autostima. Inoltre, può influire negativamente sulle relazioni personali e causare un calo delle prestazioni lavorative. È fondamentale affrontarlo in modo tempestivo per evitare danni ancora più gravi.

mobbing
Perché devo subire il mobbing? 4

Quanti tipi di Mobbing conosciamo

Esistono diversi tipi di mobbing che possono manifestarsi sul posto di lavoro, questi quelli più comuni:

  1. Mobbing verbale: Questo tipo di mobbing si verifica quando una persona viene costantemente insultata, umiliata o oggetto di commenti denigratori da parte di colleghi o superiori.
  2. Mobbing psicologico: Il mobbing psicologico riguarda azioni che mirano a minare la stabilità emotiva e psicologica di un individuo. Ciò può includere isolamento sociale, ignorare o escludere deliberatamente una persona da attività o incontri, o creare un ambiente di lavoro ostile e intimidatorio.
  3. Mobbing fisico: Questo tipo di mobbing coinvolge aggressioni fisiche o azioni di violenza diretta nei confronti di un individuo sul posto di lavoro. Può includere spintoni, schiaffi, spinte o altri atti di violenza fisica.
  4. Mobbing sessuale: Il mobbing sessuale riguarda comportamenti indesiderati di natura sessuale, come molestie verbali o fisiche, proposte sessuali non appropriate, commenti sessualmente espliciti o invasivi, che creano un ambiente di lavoro ostile e offensivo.
  5. Mobbing digitale (cybermobbing): Con l’aumento dell’uso della tecnologia, il mobbing può anche estendersi online. Questo può includere diffamazione, diffusione di false informazioni o commenti offensivi attraverso email, messaggi di testo, social media o altri canali digitali.
  6. Mobbing organizzativo: Il mobbing organizzativo coinvolge azioni sistematiche messe in atto dall’organizzazione stessa, come ad esempio assegnare compiti irragionevoli o privare un individuo di risorse o opportunità di crescita.

È importante sottolineare che questi tipi di mobbing possono sovrapporsi o manifestarsi in combinazione. Inoltre, è possibile che altre forme di mobbing non elencate qui possano verificarsi in base alle circostanze specifiche.

persona indicata per mobbing
Perché devo subire il mobbing? 5

Affrontare il mobbing e riprendere il controllo

Conoscere i propri diritti e le risorse disponibili

È essenziale essere consapevoli dei propri diritti e delle leggi che proteggono i dipendenti dal mobbing. Raccogli informazioni sulle normative vigenti nel tuo paese o stato e cerca supporto legale, se necessario.

Le organizzazioni sindacali, le associazioni professionali e gli enti preposti possono fornire consulenza e supporto per affrontare il problema.

Costruire una rete di supporto solida

Affrontare il mobbing da soli può essere estremamente difficile. Cerca di stabilire relazioni positive e di fiducia con colleghi, amici o familiari che possono offrirti sostegno emotivo durante questo periodo.

Condividere le tue esperienze con persone fidate può alleggerire il peso emotivo e darti la forza necessaria per affrontare il mobbing in modo assertivo.

Investire nel benessere personale

Il mobbing può minare la tua fiducia in te stesso e causare un forte stress emotivo. È importante prenderti cura di te stesso per affrontare questa situazione.

Investi nel tuo benessere personale attraverso attività che ti piacciono, come lo sport, l’arte o la meditazione. Cerca anche di adottare una routine di sonno regolare, segui una dieta equilibrata e cerca supporto professionale se necessario.

Liberarsi dal peso del mobbing e guardare avanti

Riprendere il controllo della tua narrazione

Il mobbing può far sentire la vittima senza controllo sulla propria vita e la propria carriera. Prendi il comando della tua storia e fai tesoro delle tue esperienze.

Concentrati sui tuoi punti di forza e competenze, evidenziandoli nel tuo curriculum e durante colloqui di lavoro. Riconquistare fiducia in te stesso può aprirti nuove opportunità e portarti verso una vita lavorativa soddisfacente.

Imparare dalla situazione e crescere come individuo

Il mobbing è un’esperienza difficile, ma può anche offrirti l’opportunità di crescere e svilupparti come persona. Rifletti sulle lezioni apprese durante questa fase e utilizzale come trampolino di lancio per il tuo futuro.

Cerca corsi di formazione, nuove prospettive professionali o modalità di lavoro che si adattino meglio alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.

Rivolgersi a un professionista della salute mentale

Affrontare il mobbing può essere un processo emotivamente sfidante. Se senti che le tue emozioni e il tuo benessere psicologico ne sono gravemente compromessi, non esitare a cercare aiuto professionale.

Uno psicologo o un terapeuta specializzato in traumi lavorativi può fornirti lo spazio sicuro e le competenze necessarie per superare le difficoltà associate al problema.


Affrontare il mobbing richiede coraggio, resilienza e determinazione. Non permettere a questa esperienza negativa di definirti o limitare il tuo potenziale.

Prenditi cura di te stesso, sfrutta il supporto delle persone che ti circondano e cerca le risorse disponibili per affrontare questa sfida. Riprendi il controllo della tua vita e lavora per creare un futuro professionale luminoso e appagante.

Ricorda: Tu sei più forte di quanto pensi e hai il diritto di vivere una vita libera dal mobbing.

Fonti:


Se hai trovato interessante questo articolo, lasciami un commento e se hai voglia di dare un occhiata a quello che scrivo ti invito a guardare il mio blog.

luigi villani blogger youtuber opinionista
Perché devo subire il mobbing? 6

Perché Semplicemente io? Non ho la presunzione di insegnare nulla ma semplicemente di condividere quello che ho imparato lungo la strada.. perché spesso ha aiutato me e penso che possa aiutare anche agli altri.

Un abbraccio e buon blogging ma soprattutto buona vita a te.

Se ti è piaciuto questo post, clicca MI PIACE  qui sotto

Il Potere del Carisma

Il Potere del Carisma

Immagina di entrare in una festa o in una riunione, la stanza è piena di persone, chiacchiere e risate, ma c'è una persona che brilla più di tutte...

Come discutere la tesi – Guida

Come discutere la tesi – Guida

Scopri come prepararti efficacemente e condurre con successo la discussione della tua tesi. Suggerimenti e strategie chiave per una discussione di successo

Diventa un Leader Carismatico e Ispiratore

Diventa un Leader Carismatico e Ispiratore

Essere leader carismatico non riguarda solo l’autorità, ma la capacità di guidare gli altri con passione, empatia e autenticità. Trasmettere motivazione e ispirazione

Esplorando l’Eccellenza al Borgia Milano

Esplorando l’Eccellenza al Borgia Milano

Scopri il Ristorante Borgia Milano, guidato dal titolare Edoardo Borgia e dal talentuoso chef Giacomo Lovato, dove l’arte culinaria incontra l’eccellenza dei vini.

Chi Sono
luigi villani
Luigi Villani

Sono un blogger, youtuber, opinionista e ......  Appassionato di marketing, tecnologia, digitale e comunicazione. Studio e sperimento e quando posso aiutare qualcuno sono contento di poterlo fare. Nel tempo libero mi alleno per dimagrire, ma questa è tutta un’altra storia…

carisma

Il Potere del Carisma

Immagina di entrare in una festa o in una riunione, la stanza è piena di persone, chiacchiere e risate, ma c'è una persona che brilla più di...

discutere tesi

Come discutere la tesi – Guida

Scopri come prepararti efficacemente e condurre con successo la discussione della tua tesi. Suggerimenti e strategie chiave per una discussione di successo

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This